Mappa dei comportamenti nei progetti domotici

La trasversalità della domotica richiede una mappa dei comportamenti condivisa dal cliente e da tutti i professionisti coinvolti nel progetto.A costo di ripeterci, ci teniamo a sottolineare quanto sia importante che la progettazione domotica parta al più presto, e nel modo giusto. La mappa dei comportamenti ci è di aiuto proprio nella prima fase diContinua a leggere “Mappa dei comportamenti nei progetti domotici”

La relazione preliminare in un progetto domotico

La relazione preliminare domotica è un documento necessario per iniziare a definire i contorni del progetto vero e proprio. La domotica permette di lavorare su più fronti. Stilare una relazione preliminare serve a mettere l’accento su ciò che, alla fine, è veramente importante per il cliente. Nella progettazione domotica sappiamo quanto sia importante il rispettoContinua a leggere “La relazione preliminare in un progetto domotico”

I bambini e la sicurezza in una casa domotica

La domotica può diventare una grande alleata quando in casa vivono dei bambini. Un dispositivo domestico intelligente che aiuti a prendersene cura, è una manna dal cielo. Sia quando si arriva a casa con il frugoletto nuovo di zecca che quando si ha a che fare con “resident” di lungo corso. Sono molte le ideeContinua a leggere “I bambini e la sicurezza in una casa domotica”

La domotica per le luci di Natale

Tra i mille pensieri negativi di questo 2020 è arrivato comunque Natale con la sua atmosfera e le sue… luci. E quando si parla di illuminazione, a noi appassionati di domotica scatta la curiosità sulle ultime novità e la loro riproducibilità. Ti sarà capitato di vedere qualche video online in cui le luci di NataleContinua a leggere “La domotica per le luci di Natale”

Come si scrive il progetto domotico definitivo?

Creare un progetto domotico, come abbiamo visto in questo post, è uno dei passaggi fondamentali per portare a termine, con successo, la realizzazione di una casa domotica. A volte l’utente finale potrebbe volere “un po’ di domotica” perché ne sente parlare da tutti e… non vuole rimanere escluso. Sempre più spesso, invece, c’è consapevolezza daContinua a leggere “Come si scrive il progetto domotico definitivo?”

Come ottimizzare gli spazi e aggiungere domotica

Abbiamo da poco concluso la ristrutturazione in chiave domotica di un appartamento inserito in un palazzo storico nel centro di Torino. L’obiettivo dell’intervento era quello di ottimizzare gli spazi e aggiungere un livello di automazione domotica all’appartamento in occasione dei lavori di ristrutturazione intrapresi dal cliente. Gli ambienti ridisegnano gli spazi e facilitano la coesistenzaContinua a leggere “Come ottimizzare gli spazi e aggiungere domotica”

Progetto domotico: cos’è e come trarne vantaggio

Se, come dice Wikipedia “La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita nella casa” è il progetto domotico che si concentra sul comportamento del sistema nella relazione Uomo-Ambiente.Alla base del progetto domotico ci sono alcuni concetti che regolano la realizzazione del progetto eContinua a leggere “Progetto domotico: cos’è e come trarne vantaggio”

Ozono e Covid-19: come sanificare gli ambienti?

L’ozono viene descritto da molti come una soluzione per sanificare gli ambienti, in questa Fase 2 del periodo Covid-19.Sarebbe semplice (ma semplicistico) cavalcare l’onda del momento e accodarci a quanti ritengano che gli ozonizzatori siano la scelta più adatta per sanificare gli ambienti. Sarebbe consolante pensare che domotica e ozono possano essere il rimedio perContinua a leggere “Ozono e Covid-19: come sanificare gli ambienti?”