Il progetto domotico non sostituisce il progetto elettrico. Lo integra!

Il progetto domotico è diverso dal progetto elettrico. E servono entrambi.Assodato questo, bisogna mettere in conto che per raggiungere l’obiettivo del cliente, cioè la casa che gli farà dire: “Che meraviglia!” bisognerà prevedere, nel team, la presenza di un Progettista Elettrico e di un Progettista Domotico. Dopo lunghe chiacchierate con il cliente l’Architetto ha pensatoContinua a leggere “Il progetto domotico non sostituisce il progetto elettrico. Lo integra!”

5 motivi per cui l’uso della domotica può modificare il progetto iniziale

La domotica introduce nuove esigenze di spazio e consumi che possono portare a modificare il progetto iniziale.Non si può più procedere con l’approccio tradizionale che prevede, solitamente in questo ordine, la stesura dei calcoli: L’impianto domotico permette di muoversi trasversalmente, all’interno dello spazio abitativo, rispondendo alle esigenze del cliente. Non facendo capo ad un inputContinua a leggere “5 motivi per cui l’uso della domotica può modificare il progetto iniziale”

Come ottimizzare gli spazi e aggiungere domotica

Abbiamo da poco concluso la ristrutturazione in chiave domotica di un appartamento inserito in un palazzo storico nel centro di Torino. L’obiettivo dell’intervento era quello di ottimizzare gli spazi e aggiungere un livello di automazione domotica all’appartamento in occasione dei lavori di ristrutturazione intrapresi dal cliente. Gli ambienti ridisegnano gli spazi e facilitano la coesistenzaContinua a leggere “Come ottimizzare gli spazi e aggiungere domotica”